buon dì a111, ti ringrazio per il complimento
Dividerei le cause in due facendo un discorso generico:
1- Al 90% delle volte è proprio l'utente a dare il via all'infezione, in quanto il codice nocivo per diventare attivo ha bisogno di essere eseguito. Spesso si ha per le mani un file eseguibile di cui non si conosce la natura e l'utente medio tende ad eseguirlo senza problemi.
I mezzi possono essere:
-tramite allegati nelle E-mail, spesso non basta conoscere il mittente in quando esistono infezioni che cercano di proliferare in automatico, se il sistema del mittente è infetto potrebbero partire dal suo indirizzo e-mail messaggi con allegati infetti, è successo ciò anche con un'infezione che colpisce messenger, in cui utenti con sistema compromesso a propria insaputa mandavano messaggi istantanei con dei link "poco" sicuri
-tramite software p2p, Emule per far un'esempio. Come si fa ad essere certi che programmi apparentemente genuini non siano in realtà nocivi? E' buona usanza accertarsene sempre
-metodi classici tramite floppy o CD
-tramite pagine web, ad esempio i fastidiosi dialer
-tramite file di word (macrovirus)
-ecc...
Questi metodi richiedono solitamente il download e l'esecuzione del file da parte dell'utente.
2- file che si eseguono automaticamente sfruttando dei bug software e di sistema (exploit), queste infezioni per evitarle è necessario star lontani da siti che per la natura dei contenuti sono facilmente portatori di infezioni, e aggiornare costantemente sistema operativo,browser,Java Runtime Environment,antivirus, ecc
Se si evita di aprire file eseguibili senza controllarli(da qualsiasi sorgente essi siano stati presi),si evitano siti particolari e e-mail con oggetti strani o da mittenti sconosciuti,si aggiorna costantemente il sistema e i vari software la probabilità di infezione è minima
Not everything that can be counted counts, and not everything that counts can be counted. (Einstein)